Percorso di Crescita Personale
Come Essere Se Stessi: Percorsi Psicologici di Conoscenza di sé e di Crescita Personale.
Come Essere Se Stessi? La domanda ha il sapore adolescenziale, alzi la mano chi, soprattutto in quegli anni, non si è mai domandato come essere se stesso.
Facilmente poi la questione viene accantonata insieme alle domande su quale sia il senso della vita.
Troppo difficile rispondere, più semplice imitare chi almeno apparentemente non si pone la domanda, o forse è la domanda stessa a essere illusoria? In fondo qualsiasi cosa faccio non sono forse me stesso facendolo, oppure no?
Proviamo a guardare meglio.
Percorso di Crescita Personale per Scoprire Se Stessi?
Perché è Difficile Essere Se Stessi?
Un Percorso di Crescita Personale parte dalla Conoscenza
Percorsi di Crescita Personale a Firenze
Un Percorso di Crescita Personale per Scoprire Se Stessi?
Pur senza addentrarsi troppo in distinzioni filosofiche che ci porterebbero troppo lontano. Una prima semplice constatazione che possiamo fare osservando gli altri e noi stessi è che l’essere umano ricerca l’approvazione dei suoi simili. Siamo “animali sociali”, come già qualche millennio fa sosteneva Aristotele, e da allora da questo punto di vista non siamo cambiati, tutt’altro. Niente di male nella nostra natura, salvo la difficoltà di conciliare le nostre peculiarità con quelle della società cui apparteniamo.
E non sempre si tratta di un compito semplice.
Un giorno, tutti contenti, esprimiamo liberamente una nostra opinione, un nostro desiderio o una nostra preferenza, e scopriamo che una persona cara ne rimane turbata, ci critica e si allontana da noi.
Un altro giorno siamo feriti dall’inatteso comportamento del nostro compagno di vita. Un altro ancora ci sentiamo “fuori dal mondo”, da quello stesso mondo cui apparteniamo e col quale desideriamo vivere in sintonia.
Perché è Difficile Essere Se Stessi?
In analogia, viviamo come quei porcospini, descritti da Schopenhauer e ripresi da Freud, che in una fredda giornata invernale si avvicinano tra loro cercando il tepore del calore reciproco. Purtroppo però gli aculei di cui sono dotati li feriscono e il dolore li costringe a separarsi. Ma ben presto tornano ad avere freddo e si riavvicinano, per nuovamente ferirsi. Finché non trovano un equilibrio, inevitabilmente precario. Poveretti!
Noi naturalmente non abbiamo ostacoli fisici all’avvicinarci e possiamo ricorrere al radiatore per il calore.
Tuttavia necessitiamo di calore emotivo – e in quel caso siamo fin troppo a rischio di ferire e di essere feriti!
Il problema non si riduce a quanto, quando e se avvicinarsi o meno. Il vero dilemma risiede nel come rendere gradevole la vicinanza emotiva. Come si fa quando la ricerca della vicinanza emotiva “non funziona”?
Ecco la difficoltà nell’essere se stessi. Facilmente ci si sente incapaci e inadatti o, viceversa, sfortunati, credendo di trovare sempre le persone sbagliate. Si è così spinti a rassegnarsi a sentirsi soli e distanti. Per un po’ si prova a chiudersi in se stessi, ma la nostra natura ci spinge a ricercare il contatto emotivo. Come fare per non “sbagliare” di nuovo? Occorre cambiare qualcosa? Occorre fingere? Ma apprezzeremmo la vicinanza di una relazione nella quale fingiamo? E, soprattuto, fingendo saremmo ancora noi stessi?
La “soluzione” appare peggiore del male. Perché non è una soluzione. Non siamo noi ad essere “sbagliati” e neppure gli altri. Il vero problema è che non ci conosciamo, la soluzione è sviluppare la consapevolezza di noi stessi. Non è certamente semplice ed è molto impegnativo ma più si conosce se stessi più migliora la qualità delle relazioni.
Un Percorso di Crescita Personale parte dalla Conoscenza
Dott. Benedetto Tangocci
Percorsi di Crescita Personale a Firenze
Come Psicologo e Psicoterapeuta a Firenze offro percorsi di crescita personale e conoscenza di sè presso il mio studio in Via Filippo Corridoni 18 a Firenze (Zona Statuto/Rifredi).
Lo studio è facilmente raggiungibile in Tramvia (T1 – fermata “Poggetto”) ed è proprio davanti al parcheggio della Coop di Piazza Leopoldo, attualmente gratuito.
Sono disponibile telefonicamente al 3534143916 (durante le sedute non posso rispondere, per cui lasciate un messaggio e vi contatterò appena possibile) o via mail a psicologotangocci@gmail.com.